Servizisilvio832016-03-30T10:45:20+00:00
Perchè un sito web?
In un’era in cui più di 3 miliardi di persone hanno una connessione internet attiva, il sito web è sempre più uno strumento indispensabile. Poter promuovere la propria attività, raggiungendo potenzialmente miliardi di clienti, in tutte le lingue, a tutte le ore, è un’opportunità irrinunciabile e misurabile di crescita e valorizzazione di ciò che offriamo e comunichiamo.
Inoltre, il mercato è sempre più competitivo e l’informazione è progressivamente cambiata in questi anni. Nel 2016, più dell’85% degli Italiani che accedono ad internet utilizza i motori di ricerca per reperire informazioni sui servizi o in previsione di acquisti. Non esistere sul web rappresenta uno svantaggio competitivo probabilmente decisivo nei confronti dei competitor che invece hanno provveduto a sfruttare le opportunità del web, ed inoltre contribuisce a creare diffidenza sulla reputazione della nostra attività.
Che sia un biglietto da visita, una vetrina, un contenitore di informazioni, o un negozio online, è importante creare il proprio sito, e quindi la propria immagine, con professionalità ed estrema attenzione a tutti gli elementi che ne determinano il successo.
Le caratteristiche vincenti
Un sito web di successo non può prescindere da una grafica ben studiata e che sia accattivante e d’impatto. Nonostante la qualità di un sito web sia direttamente proporzionale al valore dei suoi contenuti, è pur vero che il primo colpo d’occhio può determinare la scelta o meno di approfondire la navigazione delle pagine. L’utilizzo delle più recenti tecnologie per l’animazione dei contenuti, unito ad un’accurata strategia di comunicazione visiva sono le armi migliori per catturare l’interesse del visitatore e garantirgli un’esperienza piacevole.
.
Quando ci si avvale della collaborazione di un professionista per la realizzazione del proprio sito web, spesso si hanno delle idee di massima sul risultato che si vorrebbe ottenere, ma altrettanto spesso non si hanno conoscenze informatiche sufficienti per comprendere le conseguenze di una scelta. Oppure non si è ancora in grado di prevedere l’evoluzione della propria attività. O semplicemente è necessario un intervento continuo di aggiornamento dei propri contenuti. Qualunque siano le proprie necessità, la “dinamicità” nel web risulta una caratteristica vincente. Un sito “dinamico”, grazie all’interazione con un database e ad un pannello di amministrazione (“backend”) studiato per l’assoluta facilità di utilizzo, permette in completa autonomia (senza necessità di un professionista) di modificare ogni aspetto del proprio sito web, dalla grafica ai contenuti.
Computer desktop, notebook, tablet, smartphone, smart TV, sono solo alcuni dei dispositivi utilizzati per accedere ad internet. Che siano obsoleti, moderni o touchscreen, è importante garantire che la visibilità del sito web sia sempre ottimizzata. A tale scopo viene indicato come “Design responsivo” una tecnica di web design per la realizzazione di siti web capaci di adattarsi graficamente in maniera completamente automatica ad ogni risoluzione e dispositivo utilizzato, garantendo la piena accessibilità e fruibilità dei contenuti.
La costruzione di un sito web perfetto sul piano del design e dell’accessibilità ha come scopo finale sempre lo stesso: la reperibilità online. L’attività di posizionamento sui motori di ricerca si differenzia in “SEO” (Search Engine Optimization), gratuita e con risultati ottenibili nel tempo e “SEM” (Search Engine Marketing), a pagamento tramite campagne di “sponsorizzazioni” (es. su Google oppure Facebook) con risultati immediati. Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing etc.) vuol dire mettere in pratica tutte quelle attività di programmazione e di comunicazione al fine di migliorare il proprio posizionamento nelle pagine di ricerca. Tali attività comprendono, dal lato tecnico, l’ottimizzazione della struttura del sito, degli url (gli “indirizzi” delle pagine), dell’accessibilità delle informazioni e del codice sorgente. Mentre sul piano della comunicazione prevedono lo studio e la scelta delle parole chiave “keywords” giuste, ed una strategica composizione dei testi, link, tag ed immagini.